L’umidità igroscopica causata dai sali è poco conosciuta dai privati e troppo spesso trascurata dai professionisti del settore.
Principi ed effetti dell’igroscopicità causati dai sali
Partiamo da due fatti oggettivi:
1) Tutti i sali* sono igroscopici, ovvero assorbono le molecole d’acqua dell’ambiente e quindi l’umidità.
* sale da cucina compreso
2) Le murature contengono sali.
Sali che in determinate condizioni* assorbono l’umidità dell’aria, si sciolgono ed infine bagnano le pareti (creando macchie su murature e pavimenti non isolati).
*esempio: quando piove e/o con umidità ambientale alta
Gli effetti visibili del fenomeno sono le macchie sulle murature e la famosa barbetta bianca superficiale (vedi foto qui sotto):


L’aspetto interessante?
Nonostante la barbetta, la parete potrebbe essere completamente asciutta (all’interno).
Ciò che vedi all’esterno sono i sali minerali:


Sali trasportati dall’umidità e presenti nei materiali (laterizi, massetti, intonaci…) o nel terreno.
Come detto tutti i sali assorbono umidità, ma non è detto che la parete interna sia umida.
Ma se non è umida perché c’è la barbetta e il muro si sfarina?
Non ho ancora analizzato le tue pareti, quindi faccio 2 ipotesi.
La prima: abiti in un edificio ristrutturato e/o risanato in passato.
Durante il risanamento/ristrutturazione hanno applicato degli intonaci, ma non hanno eseguito l’analisi dei sali già presenti nelle murature.
Analisi che stabilisce quantità e tipologia dei sali (oltre all’umidità residua), e che risulta fondamentale per scegliere l’intonaco idoneo.
Ripeto: l’analisi dei sali è fondamentale nella scelta del tipo di intonaco da applicare. ⚠️
Domanda: quante imprese analizzano i sali delle pareti da risanare/ristrutturare?
Poche (pochissime).
La scelta casuale dell’intonaco
Una volta scelto un intonaco deumidificante (senza nessuna analisi preventiva) il prodotto viene applicato sulla parete.
Ma l’intonaco è un prodotto umido e quindi bagna la muratura.
A questo punto i sali presenti nella muratura iniziano a sciogliersi, e durante l’evaporazione dell’acqua vengono trasportati in superficie.
Arrivati in superficie rovinano l’intonaco nuovo (a volte dopo pochi mesi dall’applicazione).
Ovviamente il tuo primo pensiero sarà rimediare al problema…quindi ricontatti l’impresa o un altro artigiano/tecnico.
E lì si ripete il circo equestre (questione di statistiche).
Qualcuno dirà che è umidità di risalita, senza sapere che il muro è asciutto e basterebbe applicare un intonaco compatibile con i sali della muratura.
Seconda ipotesi: abiti un edificio di nuova costruzione.
L’igroscopicità causata da sali colpisce anche i nuovi edifici.
Quando noti macchie/chiazze bianche su case ancora al grezzo (senza intonaci), esistono almeno due possibilità:
- materiali edili di bassa qualità
- materiali con eccessiva quantità di sali
Ricorda che durante il periodo di costruzione è probabile che l’edificio sia soggetto ad intemperie (pioggia e neve), e l’eccessiva umidità ambientale scioglie i sali (che arrivano in superficie attraverso evaporazione).
L’applicazione di un intonaco non compatibile crea infine sgretolamento e barbetta bianca.
ATTENZIONE! ⚠️
Perfino i pavimenti sono interessati da umidità igroscopica dei sali (anche dopo il risanamento).
Umidità igroscopica: come risolvere?
Questa tipologia di umidità è tanto sottovalutata/ignorata quanto dannosa.
Prima di gettarti a capofitto in un costoso risanamento, devi comprendere se la tua muratura è davvero bagnata all’interno o se si tratta esclusivamente di igroscopicità dei sali.